Il pensiero del giorno - Agosto 2024
Giovedì 1 agosto 2024
"Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere". Oggi inizia il mese di agosto, nel quale ci sono sempre giorni di ferie; è questo il periodo ideale per dedicare tempo alla lettura. La lettura riempie di bellezza e di fantasia il nostro tempo.
Venerdì 2 agosto 2024
"Chi non ha tempo per la propria salute, prima o poi dovrà trovarne per la malattia." È un pensiero di Seneca. È necessario avere cura di sé stessi, di tutta la persona, la dimensione fisica, spirituale, affettiva, psicologica. Oltre a vivere con dignità, non pesiamo sulle persone che ci sono più vicine.
Sabato 3 agosto 2024
"L'estate della tua vita, non sia l'inverno della tua fede". Ho letto questo titolo che stupisce un pò, ma ha un fondo di verità. La risposta è semplice e disarmante: un cristiano, anche in vacanza, porta con sé la fede! Vivere le vacanze da cristiano non significa condurre una vita al margine, né sacrificare o rinunciare a divertimenti e a momenti di gioia e di allegria: tutt’altro! Dio ama chi dona con gioia. Il cristiano è colui che apprezza tutto ciò che è buono, bello, entusiasmante; tutto ciò che procura felicità, gioia e serenità ... sapendo che tutto questo è frutto di un cuore indiviso, di un cuore in pace con Dio e con il bello e buono che Egli ha creato per l’uomo.
Domenica 4 agosto 2024
Quando si vuole conoscere di più qualcuno lo si invita a pranzo e nascono cose belle. In queste domeniche stiamo leggendo che la folla insegue Gesù. Gesù per entrare in intimità con tutti dà loro da mangiare. È un miracolo e un gesto così umano che la folla resta innamorata di quest'uomo che si prende cura di ciascuno. La folla dice: "Signore, dacci sempre questo pane". Gesù mantiene la promessa: nell'ultima cena dice: questo è il mio corpo, mangiatene tutti e fate questo in memoria di me. Ogni volta che mangeremo il suo pane saremo più uniti a lui e ha lasciato ai sacerdoti il potere di darci questo pane ogni domenica, anzi ogni giorno. C'è bisogno di fiducia e questa cresce nel tempo e con la costanza.
Lunedì 5 agosto 2024
Ieri era la festa di S. Giovanni Maria Vianney, il curato d'Ars, patroni dei parroci. In questo periodo non facile ho trovato vere le parole di Benedetto XVI: "essere disponibili per la gente affidatami, perché proprio da questa gente, con le sue sofferenze, le sue esperienze di fede, i suoi dubbi e difficoltà, possiamo anche noi imparare, cercare e trovare Dio". Grazie per l'affetto, la comprensione e l'aiuto.
Martedì 6 agosto 2024
Oggi è la festa della trasfigurazione del Signore. L'evangelista Luca presenta Gesù luminoso e in preghiera. Trasfigurato in volto… cioè in quella parte del corpo con cui ogni essere umano si presenta all’altro. Mistero del volto! È la parte più nostra, che tuttavia non ci è dato di vedere, ma solo di mostrare. Del nostro volto possiamo solo fare dono, oppure negarlo... Per questo Gesù è trasfigurato in volto: perché quella luce che ora affiora non è per lui, perché se ne compiaccia: è per i discepoli, affinché vedano e ne siano consolati. Solo la luce donata è autentica! Quella che rallegra l’altro. Che ciascuno di noi possa essere luce per ogni persona che incontra oggi.
Mercoledì 7 agosto 2024
Mi è rimasto impresso questo esempio fatto da Papa Luciani in uno dei suoi Angelus: " Giosuè Carducci era professore universitario a Bologna. Andò a Firenze per certe celebrazioni. Una sera si congedò dal ministro della pubblica istruzione. « Ma no, disse il ministro, resti anche domani ». «Eccellenza, non posso. Domani ho lezione all'università e i ragazzi mi aspettano ». « La dispenso io ». « Lei può dispensarmi, ma io non mi dispenso ». Ecco una bella lezione: dal proprio dovere non ci si dispensa. Sicuramente la nostra società sarebbe migliore se mettessimo in pratica questo insegnamento di Papa Luciani.
Giovedì 8 agosto 2024
"L'importante non è quanto tempo vivi, ma come vivi il tempo che hai." (Seneca). È importante avere la consapevolezza che solo noi possiamo dare dignità a ogni giorno della nostra vita. E dobbiamo avere il coraggio di farlo, per noi, per le persone che ci vogliono bene, per Colui che ci ha donato la vita.
Venerdì 9 agosto 2024
Sabato scorso a Fortogna di Longarone, ho celebrato un matrimonio e subito dopo ho battezzato i loro bambini. Bello lo sguardo degli sposi: si vedeva che vivevano con gioia il momento, atteso, desiderato. La loro gioia era ancora più entusiasmante, perché condivisa dalle tante persone che li avevano accompagnati a questo passo importante. Facevano tenerezza, mentre guardano intensamente i loro bambini. Particolare significativo: sull'altare, sui banchi e sulla tavola della festa di nozze c'erano piante e rami di ulivo: è il simbolo della pace. Solo quando abbiamo la pace nel cuore, siamo sereni; solo quando c'è pace in casa, in famiglia c'è serenità.
Sabato 10 agosto 2024
Oggi è la festa di S. Lorenzo. Il Vangelo di oggi ci dice che amare è servire e servire vuol dire appunto essere disposti a mettere in gioco, a donare la propria vita. C’è quindi un martirio che si spinge fino al sangue. Ma c’è un martirio quotidiano che noi cristiani dobbiamo dare, attraverso la testimonianza della fede. Attraverso il servizio: “Solo chi è disposto a perdere la propria vita o a dare largamente, costui la conserverà per la vita eterna”. Gesù ci insegna: che crescere nella vita vuol dire imparare a donarla agli altri attraverso il servizio.
Domenica 11 agosto 2024
“Io sono il Pane, il Pane disceso dal cielo. Chi mangia di questo Pane vivrà in eterno”. E’ questo l’invito che ci viene proposto di considerare Gesù come cibo insostituibile per la nostra vita. Anche noi possiamo nutrirci di quel Pane di vita, di quel Pane che dà la vita, che dà la forza per andare avanti, per sconfiggere il male, per vincere il peccato dentro di noi, lo sconforto, la mormorazione in noi. Non è un semplice pane, è un Pane che dà la vita, è il Corpo di Cristo che dà la forza, che aiuta ad arrivare al santo monte di Dio, alla Gerusalemme celeste.
Lunedì 12 agosto 2024
"Non porre nessun cattivo alla destra e nessuno buono alla sinistra. A noi è difficile in questa vita conoscere persino noi stessi, quanto più, dobbiamo evitare di sputare facili sentenze su qualcuno! Se oggi lo conosciamo per cattivo, non sappiano come sarà domani; e forse colui che odiamo con violenza, è nostro fratello e non lo sappiamo. Possiamo essere sicuri solo quando odiamo nei cattivi la loro cattiveria, ma amiamo in essi la creatura. Ameremo ciò che in essi ha fatto Dio, e odieremo invece, ciò che in essi ha fatto l’uomo". Splendida riflessione di S. Agostino, che ci invita a saper rispettare la dimensione più profonda di ogni persona.
Martedì 13 agosto 2024
"La vera amicizia dona senza chiedere, comprende senza interrogare, consola senza giudicare, rimane vicino anche se soffia il vento e infuria la tempesta" (Nino Salvaneschi). L'amicizia è un valore prezioso da curare, da conservare, da trasmettere.
Mercoledì 14 agosto 2024
Oggi si ricorda San Massimiliano Kolbe, francescano polacco, nel 1941 viene deportato nel campo di concentramento nazista dove è destinato ai lavori più umilianti, come il trasporto dei cadaveri al crematorio. Qui, il 14 agosto, offre la sua vita di sacerdote in cambio di quella di un padre di famiglia, suo compagno di prigionia. Muore pronunciando “Ave Maria”. Con il suo martirio, ha detto Giovanni Paolo II, egli ha riportato "la vittoria mediante l’amore e la fede, in un luogo costruito per la negazione della fede in Dio e nell’uomo". Anche dove sembra impossibile, come un campo di concentramento, possiamo portare i valori cristiani. Auguri a chi oggi festeggia l'onomastico.
Giovedì 15 agosto 2024
Oggi celebriamo la solennità della Madonna assunta al cielo. L’Assunzione di Maria non ci ha lasciato un corpo da venerare ma una grazia da accogliere. L’invito più bello per questa festa, forse sta proprio in questo: abbandonarci al bisogno di lasciarci andare, lasciarci attirare, da colei che è già tutta in cielo, non preoccupandoci delle fatiche ma mettendo in gioco il nostro “si”, imitando proprio Maria. La via più bella e gioiosa per la santità, in fondo, è proprio questa: sapere che qualcuno non solo ci aspetta, perché ci vuole bene, ma anche ci attrae a sé, perché ci ama profondamente! Buona festa dell' Assunta.
Venerdì 16 agosto 2024
"Quando ero giovane, ammiravo le persone intelligenti. Divenuto vecchio ammiro le persone gentili" (A. Heschel). È facile essere conquistati dall'intelligenza, soprattutto quando svela gli orizzonti della scienza. Poi si scopre l'importanza della gentilezza, della tenerezza, della generosità.
Sabato 17 agosto 2024
"Ritorna in te stesso: è lì che abita la verità". È S. Agostino che ci invita a verificare la nostra coscienza, esaminando se il pensiero e il fare, si rispecchiano.
Domenica 18 agosto 2024
“Il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo”. La comunione al corpo di Cristo ci permette di vedere la nostra vita come dono, come segno della presenza di Dio che da vita a tutte le cose, che le rinnova e che le tiene in relazione! Questo mistero è sottolineato da papa Francesco: “considerare che tutte le cose hanno un’origine comune… senza questa apertura allo stupore, se non parliamo più il linguaggio della fraternità e della bellezza nella nostra relazione con il mondo, i nostri atteggiamenti saranno quelli del dominatore e del consumatore”. Ogni volta che mangiamo del corpo di Cristo riscopriamo questa comunione che da vita e bellezza a noi e al mondo intero tenendoci uniti nell’amore di Dio.
Lunedì 19 agosto 2024
Nei giorni scorsi entrando in Duomo ho visto papà e mamma con i loro tre bambini che pregavano davanti al SS.mo Sacramento e poi hanno pregato davanti all'immagine della Madonna. La fede si trasmette vivendola e nessuna persona inciderà nel cuore di quei bambini come il papà e la mamma che hanno dato loro questo esempio.
Martedì 20 agosto 2024
"Soli fra tutti raggiungono la vita serena coloro che si dedicano alla sapienza; sono i soli che sanno vivere perché non si limitano ad amministrare bene la loro vita, ma aggiungono alla propria vita, anche le esperienze degli altri". Anche oggi Seneca ci offre un pensiero pratico che ci può aiutare nell' essere saggi.
Mercoledì 21 agosto 2024
Oggi è S. Pio X, il primo Papa veneto del 1900. Quando era arciprete di Tombolo, non solo si fece amare da tutti anche per il suo impegno in circostanze calamitose (come l'epidemia del colera) e per la sua carità (“xe rivà co la veste sbrisa, xe partio senza camisa", è arrivato con la veste lacera, è ripartito senza la camicia) ma anche per il suo profondo coinvolgimento nella vita civile: qui fu direttore didattico e presidente del locale ospedale civile. E qui cominciò a redarre l'opera per cui è conosciuto in tutto il mondo, quel Catechismo sulle cui domande e risposte si formarono generazioni di cattolici. Fu Papa dal 1903 al 1914. E' una figura che mi ha sempre attratto per la sua dolcezza e la sua determinazione.
Giovedì 22 agosto 2024
Otto giorni dopo la festa dell'Assunta si celebra la Madonna regina. È un titolo fuori moda, ma Benedetto XVI da una bella spiegazione che può esserci utile: "La devozione alla Madonna è un elemento importante della vita spirituale. Nella nostra preghiera non manchiamo di rivolgerci fiduciosi a Lei. Maria non mancherà di intercedere per noi presso il suo Figlio. Guardando a Lei, imitiamone la fede, la disponibilità piena al progetto d’amore di Dio, la generosa accoglienza di Gesù. Impariamo a vivere da Maria. Maria è la Regina del cielo vicina a Dio, ma è anche la madre vicina ad ognuno di noi, che ci ama e ascolta la nostra voce.
Venerdì 23 agosto 2024
"Sebbene vi accada di commettere molte mancanze per fragilità non ve ne dovete turbare. Da una parte sì, bisogna detestare l'offesa che ne viene a Dio ma, dall'altra, bisogna anche avere una certa umiltà gioiosa che si compiace di vedere e di riconoscere la propria miseria" (S. Francesco di Sales). È un insegnamento prezioso: tutti sbagliamo, è necessario riconoscere l'errore, rimettersi sul binario giusto, avere comprensione verso se stessi.
Sabato 24 agosto 2024
Ieri sera ho ricevuto due regali: primo, la telefonata di un mio amico di Pisa, segno di un'amicizia autentica, iniziata quasi 40 fa. Sentire gli amici fa sempre bene al cuore, ancora di più quando il cuore è ferito. Il secondo regalo di questo amico, è questa frase che oggi condivido con tutti voi: "Non puoi tornare indietro e cambiare l'inizio, ma puoi iniziare da dove sei e cambiare la fine".
Domenica 25 agosto 2024
"Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna". In mezzo al frastuono delle parole degli uomini, parla Lui che è la stessa parola di Dio. Tra le molte parole effimere e deboli le parole di Gesù sgorgano dalla vita senza principio e conducono alla vita senza fine. Signore da chi vuoi che andiamo? Dove altro troveremo quello che ci dai tu? Dove trovare serenità, verità, il bene, la luce? Dove trovare qualcosa o qualcuno che sia pari a Dio? Continuiamo a nutrirci del corpo e del sangue di Cristo per essere trasformati in Lui e vivere questo nostro pellegrinaggio terreno sicuri di avere un'eternità di amore che ci attende.
Lunedì 26 agosto 2024
Oggi nella diocesi di Belluno si celebra la memoria di Papa Luciani. Ci ha lasciato in eredità non solo il suo sorriso, ma anche tanta saggezza, come il pensiero che vi invio oggi: "La prudenza ha inventato il freno, la superbia ha inventato l'acceleratore! Ciò non corrisponde a verità, ma è vero che la prudenza e l'umiltà si addicono all' automobilista cristiano".
Martedì 27 agosto 2024
Oggi celebriamo S. Monica, mamma di S. Agostino. Donna tenace, amorevole e dalla fede salda. Moglie virtuosa e madre premurosa, nutriva la sua fede con la preghiera. Il suo è quell’esempio di preghiera incessante che dovrebbe alimentare la fede di ogni cristiano. In lei è costante anche l' attenzione per l’altro, il desiderio di accompagnare verso il bene il prossimo e soprattutto i propri cari. Monica ebbe a cuore la conversione del marito, che abbracciò la fede cattolica spinto dal suo esempio, e non smise mai di pregare e di restare vicina al figlio Agostino perché trovasse nella Chiesa le risposte alle sue domande e vivesse da cristiano. Preghiamo per le tante mamme che vivono preoccupate per il vero bene dei loro figli.
Mercoledì 28 agosto 2024
"Stimolato a rientrare in me stesso, sotto la tua guida, entrai nell’intimità dei mio cuore, e lo potei fare perché tu ti sei fatto mio aiuto. Entrai e vidi con l’occhio dell’anima mia, qualunque esso potesse essere, una luce inalterabile sopra il mio stesso sguardo interiore e sopra la mia intelligenza". S. Agostino che ricordiamo oggi, ha costantemente cercato la verità. È un desiderio del cuore dell'uomo. Che ciascuno di noi abbia il coraggio di cercare la Verità e di accoglierla.
Giovedì 29 agosto 2024
Dopo essere stato ordinato prete da Giovanni Paolo II, il 29 agosto 1985 iniziavo a Pisa il mio primo servizio fra gli universitari. Esperienza meravigliosa! Belle persone gli studenti, con molti di loro sono in contatto tuttora; aperte e accoglienti le persone della parrocchia; amici veri don Claudio e don Paolo (attuale arcivescovo) con cui ho tuttora un legame fraterno. Quando ho lasciato Pisa, lì ho lasciato un pezzo di cuore. È vero il proverbio che dice: "Il primo amore non si dimentica mai".
Venerdì 30 agosto 2024
"È molto importante che vi procuriate qualche amico delle vostre idee col quale possiate confidarvi, trovando in lui comprensione e incoraggiamento. È una grande verità che la familiarità con coloro che hanno un'anima molto retta, serve immensamente a rettificare e a conservare nella rettitudine la nostra" (S. Francesco di Sales). La scelta degli amici è più importante di quello che possiamo immaginare e tocca le realtà più profonde della nostra interiorità.
Sabato 31 agosto 2024
Siamo assuefatti di tutto, incapaci di stupirci. Come sarebbe importante cogliere la maestosità delle montagne e l'orizzonte infinito del mare; come è importante cogliere la bellezza negli occhi di un bambino, la serenità nel volto di un anziano. Per tutto questo è necessaria una sola cosa: fermarsi!!