Avvisi parrocchiali - Settimana 29 giugno - 6 luglio 2025
Alla confessione di Pietro: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente” (Mt 16,16), risponde la parola di Gesù: “Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa” (Mt 16,18). Pietro sa bene (come anche Paolo: 1Cor 3,11) che non vi è altra pietra di fondamento dell’edificio della chiesa al di fuori del Cristo risorto (1Pt 2,4ss.). Ma attraverso le immagini della roccia, delle chiavi e del potere di sciogliere e legare, Pietro è stabilito come il necessario punto di autorità e di comunione nella chiesa. Non la sua persona (il sangue e la carne) dà stabilità alla chiesa, ma la sua fede che rinvia a Colui che è il Signore della chiesa. Se Pietro è roccia, chi edifica è il Signore: “io edificherò”. Pietro è l’uomo capace di fiducia e di fede. Non sempre, non senza ombre, non senza cadute, ma questo è ciò che viene messo in luce dal testo biblico. Un testo rabbinico dice che quando Dio volle creare il mondo, non sapeva su cosa appoggiare le fondamenta. [continua dalla prima pagina…] Ma quando Dio vide che sarebbe apparso Abramo disse: “Ecco ho trovato la roccia su cui posso costruire e fondare il mondo. Per questo egli chiamò Abramo ‘roccia’ come sta scritto in Is 51,1: ‘Guardate alla roccia da cui siete stati tagliati, guardate ad Abramo, vostro padre’”. Abramo è roccia, cioè padre del popolo d'Israele per la sua fede; analogamente si può dire in riferimento al popolo della nuova alleanza, per Pietro, la roccia, lodato da Gesù per la sua fede. Probabilmente il titolo di roccia fu dato ad Abramo in epoca esilica: il titolo che designava la roccia su cui era fondato il tempio, una volta distrutto il tempio, in epoca esilica fu trasferito su Abramo, il padre dei credenti. Sembra dunque di poter ravvisare nel testo di Matteo una tipologia abramitica riversata su Pietro. Ma accanto alla fede, nella tipologia di Abramo vi è anche quella della paternità. Quella paternità che Pietro dovrà esercitare nei confronti dei suoi fratelli confermandoli nella fede (cf. Lc 22,32). La fede salda di Pietro si manifesta nella capacità di paternità, di generare, portare e sostenere altri nel loro cammino di sequela del Signore e nella loro vita di comunione. (Luciano Manicardi).
Domenica 29 giugno - SS. Pietro e Paolo, apostoli
- 9.00 CATTEDRALE: S. Messa (Riccardo e Pierina)
- 9.30 S. GERVASIO: S. Messa (Carla)
- 10.30 BORGO PIAVE: S. Messa (Eugenio Boranga)
- 11.00 CATTEDRALE: S. Messa (defunti famiglia Sanguinetti; Francesco Squillace)
- 18.10 CATTEDRALE: Vespri
- 18.30 CATTEDRALE: S. Messa
Lunedì 30 giugno
- 7.00 LORETO: S. Messa
- 18.00 LORETO: S. Messa
Martedì 1 luglio
- 7.00 LORETO: S. Messa
- 18.00 LORETO: S. Messa
Mercoledì 2 luglio
- 7.00 LORETO: S. Messa
- 18.00 LORETO: S. Messa (Anacleto, Eliseo, Guido, Leone, Ettore e Rinaldo)
Giovedì 3 luglio - S. Tommaso, apostolo
- 7.00 LORETO: S. Messa (def. fam. Vito Francescon)
- 18.00 LORETO: S. Messa (Giulio e Anna)
Venerdì 4 luglio
- 7.00 LORETO: S. Messa
- 18.00 LORETO: S. Messa
Sabato 5 luglio
- 7.00 LORETO: S. Messa
- 18.00 LORETO: S. Messa
- 18.30 S. GERVASIO: S. Messa
Domenica 6 luglio - Tempo Ordinario XIV
- 9.00 CATTEDRALE: S. Messa (def. fam. Cossalter)
- 9.30 S. GERVASIO: S. Messa
- 10.30 BORGO PIAVE: S. Messa (Franco ed Elisa)
- 11.00 CATTEDRALE: S. Messa
- 18.10 CATTEDRALE: Vespri
- 18.30 CATTEDRALE: S. Messa
AVVISI
SACRAMENTO DELLA PENITENZA - CONFESSIONI INDIVIDUALI
- In Cattedrale il sabato (ore 10-11 e 17-18) e la domenica (ore 10.30-11 e 17.30-18)
- Alla Chiesa della B.V. Salute (Piazza delle Erbe) sabato h. 9-11
LITURGIA DELLE ORE a Loreto
- 8.15 Lodi mattutine (da lunedì a sabato)
- 18.10 Vespri (sabato e domenica
S. ROSARIO
- 17.30 LORETO (da lunedì a venerdì)
- 18.00 S.GERVASIO (sabato)
VUOI RICEVERE OGNI SETTIMANA IL FOGLIETTO DEGLI AVVISI VIA WhatsApp?
Salva in rubrica il numero 340 3302214 (Parrocchia S. Gervasio), poi invia un messaggio WhatsApp con scritto “Foglietto parrocchiale”