Antenna Anziani

Relazione Morale 2008 e Programma 2009

  • Stampa

RELAZIONE MORALE 2008

Benvenuti a tutti e grazie per la vostra presenza. Ci troviamo ancora insieme per fare un bilancio dell'attività svolta dall'associazione nel corso del 2008 e devo dire che possiamo essere molto soddisfatti del lavoro fin qui svolto. Infatti da parte di autorità, istituzioni, operatori, professionisti dell'assistenza, organi di stampa, semplici cittadini, ma soprattutto da parte delle persone che seguiamo, abbiamo ancora avuto numerosissimi attestati di stima e di apprezzamento per il nostro importante ed impegnativo servizio. E questo soprattutto, e voglio sottolinearlo, grazie ancora al vostro impegno, alla vostra disponibilità, al vostro entusiasmo.

Desidero dare ora alcuni dati riguardanti appunto la nostra attività. Nel corso del 2008 il numero dei volontari è passato da 80 a 86, un buon incremento vista anche la difficoltà che hanno molte associazioni di reperire volontari e che ci ha consentito di far fronte, anche se con difficoltà, alle richieste di aiuto che ci sono pervenute. Ma, lo ribadisco ancora una volta, difettiamo di volontari uomini anche se quelli che abbiamo, sono bravissimi e fanno molto. Anche il numero degli assistiti è aumentato: attualmente seguiamo 40 anziani o persone in difficoltà; inoltre ci vengono spesso richiesti interventi temporanei, magari durante l'estate o occasionali per visite mediche, aiuto personale ed altro. Operiamo su tutto il territorio di Belluno dal centro storico a Castion, a Mussoi, a Levego, Cavarzano, Borgo Pra, Baldenich, Casa di Riposo ecc. inoltre seguiamo con attività ricreative e formative i gruppi di Sopracroda e di Antole inseriti nel progetto "Anna Vienna" per un totale di circa 20 persone. Tutto questo impegno si è concretizzato in circa 6.000 ore di attività domiciliari più 1.043 in Casa di Riposo, ma sono sicuramente molte di più, perché non abbiamo incluso le ore di disponibilità da parte di molti volontari in occasioni di eventi particolari.

Ricordiamo adesso in dettaglio le attività che abbiamo svolto nel corso del 2008:

  • il 31 marzo c'è stata l'assemblea annuale dell'associazione, durante la quale è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo. Sono state confermate le stesse persone, tranne Sara Reali che è stata sostituita da Lucia Mariano.
  • Il 18 aprile alle ore 17,30 sempre presso la sala di Loreto, è stato organizzato un incontro con la Polizia di Stato sul tema della sicurezza: numerosi i presenti, che hanno fatto domande molto precise su come tutelarsi da scippi, furti e truffe. I rappresentanti della Polizia hanno risposto in modo chiaro ed esauriente, soddisfacendo tutti i presenti.
  • Il 25 maggio alcuni anziani da noi seguiti hanno partecipato alla festa della Parrocchia in Valmorel; il trasporto e l'assistenza sono stati garantiti dai soci.
  • Il 27 luglio abbiamo organizzato un pranzo sociale presso la casetta degli alpini a Sois al quale erano presenti 50 persone molto soddisfatte del menu e del luogo.
  • Il 7 settembre l'associazione ha organizzato una gita a Lignano Sabbiadoro in collaborazione con La Cooperativa "Le Valli" ed il sostegno del C.S.V. . 49 i partecipanti di cui alcuni nostri assistiti, altri coinvolti nel progetto "Anna Vienna" e provenienti da Castion, Castoi, Spracroda e Antole.
  • Il 7 dicembre, alla festa invernale della Parrocchia, hanno partecipato anche alcuni anziani di cui qualcuno proveniente dalla Casa di Riposo.

Nel corso del 2008 abbiamo anche organizzato un corso di formazione per i volontari nei mesi di ottobre, novembre e dicembre. Conoscete le date e i relatori, perché vi è stato inviato il programma. La partecipazione non è stata sempre numerosa ma le relazioni sono state tutte molto interessanti ed utili per svolgere al meglio la nostra attività. (Per chi è interessato esiste una relazione a parte, che può essere richiesta).

Abbiamo anche confermato la convenzione con il Banco Alimentare e, nel corso del 2008, abbiamo distribuito circa 120 pacchi viveri. Probabilmente però, dal prossimo mese in poi, non ci sarà più questa disponibilità, ma poiché il bisogno rimane, abbiamo pensato di trovare altre fonti di approviggionamento per garantire comunque un piccolo aiuto alimentare agli anziani in difficoltà.

Abbiamo anche confermato la convenzione con il Banco Farmaceutico e disponiamo di farmaci per i nostri assistiti. Abbiamo fatto un elenco di quanto disponibili e lo distribuiremo ai soci che si recano in casa degli anziani per fare indicare da loro le medicine di cui hanno bisogno e che provvederemo a far loro avere quanto prima. E' ovvio che si tratta di farmaci da banco, raccolti il 14 febbraio scorso durante la giornata di donazione del farmaco. Abbiamo anche rinnovato la collaborazione con la Casa di Riposo di Belluno e la SeR.Sa, che gestisce i servizi domiciliari. Operiamo per molti anziani in collaborazione con la SeR.Sa, facendo un progetto comune ed operando ciascuno secondo le proprie competenze.

Abbiamo anche prestato a persone che ne avevano bisogno poltrone con il telecomando e carrozzine regalateci da famiglie che non ne avevano più necessità.

Abbiamo anche istituito un fondo di solidarietà per venire incontro, con interventi economici, alle necessità a cui gli anziani non possono far fronte per mancanza di mezzi. A tale proposito abbiamo acquistato farmaci non forniti dal Servizio Sanitario Nazionale, pagato bollette, affitto, abbiamo acquistato indumenti, e pagate fatture per servizi resi. Quest'ultimo tipo di intervento ci sembra molto importante perché risponde in pieno allo scopo primario della nostra associazione ossia migliorare a domicilio la qualità della vita delle persone anziane facendo in modo che non arrivino alla disperazione per non avere i soldi necessari, anzi indispensabili, per la vita quotidiana.

Abbiamo anche partecipato a diverse iniziative come il progetto "Stella Polare" e ad un corso di formazione per imparare a stilare il bilancio sociale organizzati il primo dal Comune di Belluno in collaborazione con la Fondazione "Zancan" di Padova e il secondo dal Comitato d'Intesa. Abbiamo anche partecipato a tutte le attività ed agli incontri promossi dal Comitato d'Intesa per i Presidenti e i Collaboratori delle associazioni di volontariato.

Riguardo al progetto "Generazioni a Confronto" per il 2008 avevamo previsto la conclusione di un progetto del 2007 con la pubblicazione di un libro, conclusione che è però slittata al 18 febbraio del 2009, data di presentazione del libro "Voja di far matane". Come sapete dall'invito che vi è pervenuto, la presentazione è stata fatta all'Auditorium comunale durante un incontro della Dante Alighieri ed ha ottenuto un ottimo successo di pubblico. Abbiamo stampato 700 copie.

L'altro progetto per il 2008, sempre nell'ambito di "Generazioni a Confronto", ossia la mostra sugli anni '60 e gli eventi ad essa correlati, è anch'esso slittato al 2009. La mostra, che si è svolta dal 19 marzo al 4 aprile, ha avuto una buona eco sulla stampa ed ottimo successo di pubblico e di immagine. Sono molto piaciute le relazioni della Prof.ssa Turi, del Prof. Franchi e di Don Claudio Centa, tutte di alto livello culturale. Apprezzati anche dai giovani e dai meno giovani il concerto di musica degli anni '60 svoltosi il 20 marzo presso il Giovanni XXIII e il film di Pietro Germi "Signore e Signori", proiettato presso l'Aula Magna dell'Istituto Tecnico Industriale "G. Segato" il 27 marzo. Molto apprezzata è stata naturalmente anche la mostra che ha rievocato miti, leggende e atmosfere degli anni '60, creando nei giovani di quegli anni un senso di nostalgia e nei giovani di adesso viva curiosità e interesse. Tante persone hanno collaborato con entusiasmo a questo evento e noi ringraziamo tutti di cuore.

Un discorso a parte voglio fare per il progetto "Anna Vienna". Penso sappiate l'origine di questo progetto. La Signora Anna Vienna, morendo, ha lasciato al Comitato d'Intesa una somma di circa 150.000,00 euro per aiutare gli anziani che vivono da soli a casa, per migliorare attraverso la formazione di gruppi, la proposta di molteplici attività, interventi particolari, la qualità della loro vita. E' stato formato un gruppo di lavoro e noi come associazione abbiamo dato la nostra disponibilità per una collaborazione continua e proficua. Abbiamo partecipato, nel corso del 2008, la Sig.ra Dalla Bernardina ed io a tutti gli incontri di animazione che ci sono stati ogni giovedì dalle 15,00 alle 17,00 presso la sala multifunzionale della Casa di Riposo con il gruppo delle signore di Sopracroda ed abbiamo organizzato momenti ricreativi, momenti formativi ed uscite. Nell'ambito del gruppo delle signore di Sopracroda è nato il progetto della costruzione di una casetta nella loro frazione, che non ha un luogo di incontro adeguato. Naturalmente abbiamo subito condiviso questa idea ed abbiamo anche a tal fine organizzato un bellissimo mercatino durante la festa di San Martino per iniziare a raccogliere fondi. Il Comune ed il Comitato d'Intesa hanno dato il loro pieno appoggio all'iniziativa, anzi il Comune si è preoccupato, oltre che di fornire tutti i permessi necessari, anche di preparare il progetto che è già stato approvato dalle varie componenti e rappresentanti dell'iniziativa, tra cui naturalmente noi che ci sentiamo un po' i padrini di questo progetto, perché è nato tra gli anziani, per gli anziani soprattutto e perché risponde pienamente allo spirito della nostra associazione. Anzi noi, come associazione, contiamo di svolgere un ruolo da protagonisti. Ci siamo impegnati in una raccolta fondi che pensiamo di alimentare in vari modi, pubblicizzando l'iniziativa e sperando nella generosità delle persone. Siamo contenti di questa iniziativa e ci auguriamo proprio di raggiungere quanto prima il nostro obbiettivo.

Infine vorrei ricordare che anche quest'anno, come avete dedotto dal foglio accluso alla convocazione dell'assemblea, siamo inseriti tra le associazioni autorizzate ad usufruire del 5 per mille. Ribadiamo l'invito, per quanto vi è possibile a favorire la nostra associazione e a divulgare tale invito a vostri amici e conoscenti.

Infine vorrei anche ricordare il nostro impegno per dare un sostegno economico alla mensa per gli anziani organizzata dalla Caritas a Chisinau in Moldavia. A tale proposito, la prossima festa della parrocchia raccoglieremo i fondi per tale iniziativa.

Forse ho dimenticato di dirvi qualcosa, ma l'essenziale sicuramente l'ho detto. Vi ringrazio per la vostra attenzione e passo all'esposizione delle attività programmate per il 2009. Grazie.

 

ATTIVITA' PROGRAMMATE PER IL 2009

Per il 2009 il Consiglio Direttivo di Antenna Anziani ha programmato una serie di attività sulle quali desideriamo avere il vostro parere e il vostro sostegno.

Naturalmente l'impegno maggiore sarà costituito dalle visite domiciliari, che è il nostro obbiettivo primario e il principio fondante della nostra associazione. A questo si aggiunge l'intervento e la proficua collaborazione con la Casa di Riposo e con Villa Bizio Gradenigo con le quali confermiamo la convenzione.

Continuerà anche la nostra collaborazione con la SeR.Sa per il sostegno alla domiciliarità. Con il Banco Farmaceutico abbiamo ancora collaborato quest'anno per la raccolta dei farmaci che, come ho già detto nella relazione, si è tenuta sabato 14 febbraio. Abbiamo provveduto a stilare l'elenco dei farmaci disponibili da sottoporre ai nostri assistiti per la scelta di quanto è loro utile. Per il Banco Alimentare, come vi ho accennato, forse ci saranno difficoltà nell'approvvigionamento dei generi alimentari, per cui stiamo pensando ad una soluzione diversa. Sicuramente ci organizzeremo per far partecipare gli anziani alle feste parrocchiali e al consueto appuntamento a Sois per il pranzo sociale.

Abbiamo pensato anche ad interventi personalizzati per anziani che si trovano in difficoltà economica per aiutarli a far fronte a spese indispensabili, ma anche, in alcuni casi, aiutarli a realizzare desideri e piccoli sogni per loro impossibili. E' un'idea che ci piace molto quella di regalare un momento di serenità e di gioia a persone che sono spesso costrette a vivere solo dell'indispensabile e per le quali ciò che utile può essere un lusso.

Come progetti da presentare al C.S.V. per avere il contributo regionale, pensiamo di chiedere un sostegno economico per la costruzione della casetta di Sopracroda di cui ho parlato nella relazione e di finanziare, in parte, la pubblicazione di un libro più dvd, che contenga le foto, le relazioni, i contenuti e i filmati relativi alla mostra sugli anni '60, che tanto entusiasmo ha suscitato, ma che ci è costata anche tanto tempo e tanta fatica. Sarebbe bello poter avere un ricordo del lavoro fatto anche per poterlo distribuire alle scuole, (alcune delle quali ce lo hanno già chiesto) e a quanti interessati.

Speriamo di replicare anche la gita al mare che è piaciuta molto agli anziani e che ci chiedono insistentemente il bis. Continueremo anche con l'azione di pubblicizzazione di Antenna Anziani soprattutto per reperire nuovi volontari indispensabili per le richieste di aiuto che ci vengono rivolte. Cercheremo anche di continuare il positivo e propositivo dialogo con le istituzioni segnalando casi precisi nei quali è richiesto il loro intervento e facendo proposte costruttive per migliorare la permanenza a casa delle persone anziane.

Nei primi mesi di quest'anno, c'è stata, come già detto la presentazione del libro e la mostra; naturalmente questi eventi vanno inclusi tra le attività del 2008. Mi fermo qui pensando però che potrebbero esserci anche altre attività magari non programmate, ma di cui capiremo l'importanza e l'opportunità. Quello che conta, però, per noi è avere sempre il tempo per stare vicino alle persone anziane, ascoltarle e migliorare sempre di più la qualità dei nostri rapporti con loro.

La presidente
Maria Agostina Campagna